Restauro Casa Portico, Moghegno 2019-2020

Casa Portico, una casa disabitata da una cinquantina d’anni e risalente  al 1700 e all 1800 su preesistenze medievali, è stata portata tramite la Società ticinese arte e natura all’attenzione della fondazione Vacanze in edici storici.

Lo scopo del progetto è quello di mantenere l’identità dell’abitazione, valorizzarne quindi le caratterisiche e riducendo al minimo gli interventi per portarla ai parametri attuali, la volontà di rendere partecipe e rivivere chi soggiorna della storia di questa casa.

Quanto progettato garantisce sempre la reversibilità degli interventi alla struttura storica originale.

Indagini storiche e ricerche di materiali originali e naturali guidano la progettazione e l’arredo degli spazi, dove ad esempio porte, lavandini, pavimenti sono stati recuperati, puliti, restaurati e rimessi in opera dando la precedenza alla memoria storica anziché ai confort attuali a cui siamo abituati e spesso in controsenso con un discorso di sostenibilità.

Il nuovo bagno è progettato in modo tale da non risultare invasivo all’interno del locale che lo ospita, mantenedo la percezione dello spazio come in origine.

La presenza di una stufa economica in cucina e una stufetta a legna in sala rappresentano l’unico sistema di riscaldamento.

L’antico passaggio coperto al piano terra che da il nome all’edificio viene valorizzato e mantenuto nella sua integrità trovando il riconoscimento quale passaggio pubblico.

Grazie ad un’intervento di rimozione di materiale depositato nel corso dei decenni, anche il cortile che affianca il passaggio ritrova la sua pavimentazione originale.